proprietà nutrizionali
Lo zafferano è ricco di sali minerali, soprattutto Potassio, Fosforo e Magnesio mentre le vitamine più abbondanti sono la vitamina C e i folati. Ma ciò che caratterizza questa spezia e gli attribuisce le sue proprietà terapeutiche è il safranale, una sostanza presente nei pistilli (stimmi) del fiore e a cui si deve il tipico profumo dello zafferano. Il colore dello zafferano è dovuto invece alla crocina e alla crocetina, due carotenoidi che fungono anche da antiossidanti. Vediamo ora nel dettaglio le proprietà dei nutrienti più rappresentati in questa spezia.
Potassio: lo zafferano contiene ben 1724 mg di potassio per 100 grammi, tuttavia di questa spezia se ne mangia pochissima perché ne basta qualche filo per dare colore e sapore. Il potassio regola la frequenza e la contrazione del cuore, il pH e la trasmissione degli impulsi nervosi. Questo minerale inoltre facilita l’eliminazione dei liquidi in eccesso, abbassando di conseguenza la pressione arteriosa;
Fosforo: il fosforo è un minerale presente nella struttura di alcuni enzimi coinvolti nella riparazione cellulare e naturalmente lo ritroviamo anche in ossa e denti;
Magnesio: questo minerale svolge un ruolo fondamentale nel processo di contrazione muscolare e di trasmissione degli impulsi nervosi. Un sua carenza, infatti, comporta crampi muscolari, nervosismo e insonnia. Lo zafferano risulta utile nel caso di disturbi dell’umore e difficoltà ad addormentarsi;
Vitamina C: lo zafferano è ricco di vitamina C, dalla forte azione antiossidante quindi contrasta l’ossidazione provocata dai radicali liberi. Stimola il sistema immunitario e favorisce l’assorbimento del ferro nell’intestino;
Folati: i folati vengono convertiti a livello intestinale in acido folico essenziale per la crescita e la riproduzione e per il funzionamento del sistema nervoso. Una sua carenza in gravidanza è pericolosa perché può portare a malformazioni fetali; Safranale: si tratta di un’aldeide aromatica ed è il componente principale dell’olio essenziale. Questo composto è il responsabile principale del tipico odore dello zafferano;
Crocina e crocetina: queste sostanze sono dei carotenoidi, pigmenti responsabili del colore dello zafferano.
caratteristiche e valori nutrizionali:
Lo zafferano apporta circa 310 calorie per 100 grammi, presenta un buon apporto proteico circa dell’11 % e anche di fibre, che risultano essere quasi il 4 %. Sono presenti anche acidi grassi polinsaturi. Di seguito riportiamo la tabella dei valori nutrizionali dello zafferano.
Composizione Chimica
Acqua | g | 11,9 |
Proteine | g | 11,4 |
Carboidrati | g | 65,4 |
Fibra | g | 3.9 |
Grassi | g | 5,8 |
Ceneri | g | 5,5 |
Omega 3 | mg | 1248 |
Omega 6 | mg | 754 |
Minerali | ||
Calcio | mg | 111 |
Ferro | mg | 11,1 |
Magnesio | mg | 264 |
Fosforo | mg | 252 |
Potassio | mg | 1724 |
Sodio | mg | 148 |
Zinco | mg | 1,1 |
Rame | mg | 0,3 |
Manganese | mg | 28,4 |
Selenio | mcg | 5,6 |
Vitamine | ||
Vitamina A | IU | 530 |
B1 | mg | 0,1 |
B2 | mg | 0,3 |
B3 | mg | 1,5 |
B6 | mg | 1,0 |
Vitamina C | mg | 80,8 |
Folati | mcg | 93 |
Fonte: Nutritiondata